Responsabile protezione dei dati

La Asl n.4 Ogliastra, nella sua veste di titolare del trattamento, è tenuta a pubblicare i dati di contatto del proprio RPD, figura introdotta dagli artt. 37-39 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) in modo che gli interessati possano contattarlo direttamente per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal Regolamento. Il Responsabile della Protezione dei Dati designato dalla Asl n. 4 Ogliastra è la società Karanoa S.r.l. – Via Principessa Iolanda 48 – Sassari

L’RPD dell’ASL n. 4 Ogliastra può essere contattato al seguente indirizzo mail: [email protected]

Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) o Data Protection Officer (DPO)

Il GDPR (General Data Protection Regulation) Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – dichiara che “la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale è un diritto fondamentale” e che esso “protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali”.

La principale novità introdotta dal GDPR è il principio di “responsabilizzazione” (c.d. accountability) che, con un approccio basato principalmente sulla valutazione dei rischi sui diritti e le libertà degli interessati, attribuisce ai Titolari del trattamento (quindi anche a questa Azienda) l’obbligo non solo di assicurare la protezione dei dati personali ma anche di essere in grado di comprovare concretamente il rispetto dei principi dettati dal GDPR, nonché la predisposizione e l’applicazione di tutte quelle misure tecniche ed organizzative ritenute più idonee al raggiungimento di tale compliance normativa.
Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, all’art. 24, prevede l’obbligo per il Titolare ed il Responsabile del Trattamento di designare il DPO “quando il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico”.

Il RPD, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 39, par. 1, del GDPR è incaricato di svolgere, in piena autonomia e indipendenza, i seguenti compiti e funzioni:

1) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal GDPR, nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
2) sorvegliare l’osservanza del GDPR, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
3) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del GDPR;
4) cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
5) fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione.

In particolare, sono previsti in capo all’Azienda/Titolare del trattamento dei dati personali, sia degli utenti che accedono alle strutture aziendali, sia degli operatori che vi lavorano nuovi adempimenti e un’intensa attività di adeguamento alla normativa comunitaria, obiettivi non semplici in una realtà sanitaria di grandi dimensioni, in cui quotidianamente vengono trattati migliaia di dati estremamente delicati come quelli riguardanti la salute delle persone.

A vigilare su l’osservanza di tutta la normativa, è il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o come già detto, in inglese, DPO), soggetto che riferisce direttamente al Titolare, in posizione di indipendenza e autonomia, coinvolto in tutte le questioni che riguardano la protezione dei dati personali, a garanzia di qualità del risultato del processo di adeguamento normativo in atto. Tale figura, perciò, deve risultare di fatto altamente specializzata e proattivo punto di contatto con l’Autorità Garante nazionale.

La Asl n.4 Ogliastra, nella sua veste di Titolare del Trattamento, è tenuta a pubblicare i dati di contatto del proprio RPD, figura introdotta dagli artt. 37-39 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR”), in modo che gli interessati possano contattarlo direttamente per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal Regolamento. Il Responsabile della Protezione dei Dati designato dalla Asl n. 4 Ogliastra è la società società Karanoa S.r.l. – Via Principessa Iolanda 48 – Sassari

L’RPD dell’ASL n. 4 Ogliastra può essere contattato al seguente indirizzo mail: [email protected]

In questa sezione verranno via via pubblicati i provvedimenti e gli atti aziendali adottati in materia allo scopo di attuare nel concreto le disposizioni di legge.

Informative privacy

(per maggiori dettagli sul trattamento dei dati effettuato da parte della ASL n. 4 Ogliastra, consultare la sezione Privacy del sito istituzionale

https://www.aslogliastra.it/privacy-policy/

 

Atti relativi all’RPD

Anno 2024

Anno 2022

Ulteriori informazioni

Ultima modifica