Asl Ogliastra, domande contributo economico per partorienti

La misura è determinata nell’importo forfettario di 1.500 euro fino all’esaurimento del fondo disponibile.

Una donna in dolce attesa.

Lanusei, 25 settembre 2025 –  La Regione Sardegna, con la L.R. n. 12/2025, art. 2 co. 10, ed ai sensi del Decreto Assessoriale n. 33 del 17.09.2025, ha previsto l’erogazione di un contributo economico nei confronti delle partorienti residenti nel territorio regionale, con particolare riguardo alle isole minori che, a causa dell’assenza di un punto nascita raggiungibile nei tempi previsti dalla normativa vigente, affrontano il disagio di dover partorire in un punto nascita del Servizio Sanitario Regionale geograficamente distante.

AMBITO DI APPLICAZIONE

L’erogazione di tale contributo trova applicazione in tutti quei casi nei quali viene oltrepassato il tempo indicativo di 60 minuti previsto per le reti tempo-dipendenti, considerato quale effettivo limite massimo di percorrenza dal comune di residenza delle partorienti al punto nascita più prossimo. Oltrepassato tale limite, sono individuati i comuni di residenza delle aventi diritto ad accedere al contributo.

MISURA DEL CONTRIBUTO

La misura del contributo, per ognuna delle aventi diritto, è determinata nell’importo forfettario di € 1.500,00, fino all’esaurimento del fondo disponibile.

BENEFICIARI

Le partorienti che possono accedere all’erogazione di tale contributo, previsto fino all’esaurimento delle risorse disponibili, devono risultare nel contemporaneo possesso di tutti i seguenti requisiti:

A) Residenza, da almeno 12 mesi antecedenti la data del parto, in uno dei comuni appartenenti all’Asl Ogliastra di seguito elencati:
Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Girasole, Jerzu, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai e Seui.

B) Aver partorito in un punto nascita del Servizio Sanitario Regionale, a prescindere dall’esito. Tale requisito ricorre anche in caso di interruzione di gravidanza avvenuta dopo il 180° giorno dall’inizio della gestazione presso una struttura del Servizio Sanitario Regionale.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le aventi diritto, in possesso dei sopraindicati requisiti, posso inoltrare la richiesta di contributo per gli eventi indicati al punto B), entro i seguenti termini:
–  31.12.2025 per gli eventi verificatisi nel corso dell’anno 2024;
–  15.04.2026 per gli eventi verificatisi e che si verificheranno nel corso dell’anno 2025;
–  60 giorni dalla data dell’evento, per gli eventi che si saranno verificato a partire dal 01.01.2026.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di richiesta contributo redatta su apposito modulo allegato al presente avviso (allegato a) dovrà essere presentata entro i termini suindicati, e inoltrata tramite in formato elettronico tramite PEC al seguente indirizzo: [email protected]

L’oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà riportare obbligatoriamente la seguente dicitura:

“CONTRIBUTO ALLE PARTORIENTI RESIDENTI NELLE ZONE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE SARDEGNA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ISOLE MINORI (L. R. 8 maggio 2025, n. 12, art. 2 co. 10) e nome e cognome”.

In alternativa, potrà essere trasmessa mediante raccomandata A.R. o consegnata a mano presso l’ufficio protocollo della Asl Ogliastra sito in Via Piscinas n.5 Lanusei 08045.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

25 Settembre, 2025