Sc Direzione di Presidio

La Direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Lanusei è organizzata in struttura complessa e ha sede presso l’ospedale. Il direttore di presidio svolge le funzioni e le attività delegate dal direttore sanitario dell’Azienda.

La Direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Lanusei è organizzata in struttura complessa e ha sede presso l’ospedale. Il direttore di presidio svolge le funzioni e le attività delegate dal direttore sanitario dell’Azienda. Il direttore di presidio concorre al raggiungimento degli obiettivi aziendali ed assicura i compiti previsti dalla normativa vigente, è responsabile dei processi organizzativi assistenziali dell’ospedale, coordina i dipartimenti  strutturali ospedalieri e in tale funzione è compresa l’attività di condivisione delle attrezzature, delle dotazioni strutturali, strumentali e la verifica della copertura dei turni delle unità operative, partecipa alla definizione delle linee strategiche e degli obiettivi aziendali, delle politiche di sviluppo e di programmi da realizzare.

Le competenze gestionali-organizzative della Direzione medica di presidio ospedaliero sono:

  • igienico sanitarie e di prevenzione;
  •  medico legali e di legislazione sanitaria;
  • di edilizia ospedaliera;
  • di raccolta, archiviazione e custodia della documentazione sanitaria;
  • di promozione della qualità e della sicurezza dei servizi e delle prestazioni sanitarie attraverso il Rischio Clinico;
  • gestione rifiuti sanitari.

La Struttura complessa collabora inoltre, assieme alle altre strutture in staff al Direttore sanitario, al processo di governo clinico, inteso come sistema integrato di iniziative attraverso le quali, in collaborazione con la S.C. Qualità e rischio clinico, si avviano progetti di miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e si assicurano elevati livelli di assistenza e di integrazione professionale, realizzando un ambiente che favorisce l’espressione dell’eccellenza clinica.

Attraverso la metodologia dell’Hta (Health Technology Assessment) ed in accordo con altri servizi aziendali, persegue e vigila sull’efficacia, appropriatezza e sicurezza delle procedure e delle prestazioni erogate, specie del Presidio Ospedaliero, avvalendosi di competenze multidisciplinari per la razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse disponibili (in particolare nella fase di introduzione di nuove tecnologie sanitarie) e degli assetti organizzativi.

Collabora al coordinamento e allo svolgimento delle attività di emergenza/urgenza e di prelievo d’organi/trapianti.

È responsabile e risponde della gestione igienico-sanitaria dell’ospedale; collabora con la struttura complessa direzione delle professioni sanitarie nella gestione delle attività di competenza del personale delle professioni sanitarie. Collabora con gli uffici amministrativi alla gestione della libera professione intramurale in regime di ricovero ed ambulatoriale.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica