Dipartimento di Salute mentale
Il Dipartimento strutturale di salute mentale e delle dipendenze (DSMD), dotato di autonomia tecnico-organizzativa e gestionale rappresenta l’articolazione dell’Azienda preposta alla prevenzione diagnosi, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo psichico dei cittadini, concorrendo a promuovere la salute mentale come aspetto della salute Generale in ogni fascia di età.
Il Dipartimento strutturale di salute mentale e delle dipendenze (DSMD), dotato di autonomia tecnico-organizzativa e gestionale rappresenta l’articolazione dell’Azienda preposta alla prevenzione
diagnosi, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo psichico dei cittadini, concorrendo a promuovere la salute mentale come aspetto della salute Generale in ogni fascia di età. Concorre,
inoltre, a tutelare i diritti di effettiva cittadinanza delle persone con disagio psichico, disturbo mentale e dipendenze patologiche che rischiano di produrre discriminazioni ed emarginazione dal
tessuto sociale. Privilegia interventi personalizzati ed interviene primariamente sul territorio secondo una logica di psichiatria di comunità, valorizzando come risorsa dei servizi la partecipazione
delle associazioni degli utenti, dei loro familiari, del volontariato e degli enti locali. Il Dsmd si articola in strutture complesse e in strutture semplici dipartimentali come di seguito indicato:
- SC Cure territoriali CSM
- SC Area Dipendenze Patologiche
- SC Neuropsichiatria Infantile
- SSD Riabilitazione psichiatrica residenziale e semiresidenziale
- SSD Psicologia
Ultima modifica
5 Marzo, 2025