Endoscopia digestiva
ll servizio di Endoscopia digestiva si occupa della diagnosi e terapia del tratto digestivo superiore ed inferiore, garantendo l’esecuzione di esami endoscopici quali Esofagogastroduodenoscopia (Egds o gastroscopia), colonscopia ± ileoscopia retrograda sia diagnostica che interventistica, con l’esecuzione di biopsie in sede singola o multipla, polipectomia e mucosectomie (Emr) endoscopiche in regime ambulatoriale, fino a procedure più complesse quali confezionamento e/o sostituzione di gastrostomie percutanee endoscopiche (PEG), sclerosi e legatura di varici gastriche o esofagee; dilatazione meccanica e pneumatica di stenosi benigne e/o maligne ecc.
Cosa offre
Il Servizio di Endoscopia Digestiva si occupa della diagnosi e terapia del tratto digestivo superiore ed inferiore, garantendo l’esecuzione di esami endoscopici quali Esofagogastroduodenoscopia (EGDS o Gastroscopia), Colonscopia ± ileoscopia retrograda sia diagnostica che interventistica, con l’esecuzione di biopsie in sede singola o multipla, polipectomia e mucosectomie (EMR) endoscopiche in regime ambulatoriale, fino a procedure più complesse quali confezionamento e/o sostituzione di gastrostomie percutanee endoscopiche (PEG), sclerosi e legatura di varici gastriche o esofagee; dilatazione meccanica e pneumatica di stenosi benigne e/o maligne ecc.
E’ inoltre in attività il programma di Screening Regionale dei Tumori del Colon-retto attraverso l’esecuzione di indagini diagnostiche di II livello (colonscopia), riservate ai cittadini risultati positivi alla ricerca del sangue occulto fecale per la prevenzione dei tumori del colon retto. Viene garantita l’esecuzione di colonscopie diagnostiche e terapeutiche, queste ultime rappresentate dalle resezioni endoscopiche delle lesioni neoplastiche superficiali (polipectomie e mucosectomie endoscopiche).
Come accedere al servizio
Tramite Cup da telefono fisso dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 chiamando il numero verde 15 33; da telefono mobile (cellulare), il numero 070 474 747; presentandosi agli sportelli del Cup tramite impegnativa del curante.
Accesso diretto dal Mmg in relazione alle condizioni cliniche e ai sintomi del paziente o per prenotare esami operativi quali polipectomie e/o procedure interventistiche di maggiore complessità, previ contatti con il Servizio.
I pazienti vengono dimessi dopo un adeguato periodo di osservazione con consegna del referto endoscopico corredato di eventuali consigli o terapie, controlli ed indicazioni sul ritiro dell’eventuale referto istologico.
Cosa serve
Portare con sé, oltre alla richiesta del medico curante, tutti gli esami endoscopici precedenti e/o di laboratorio e strumentali che possono avere attinenza con l’indagine in corso.
E’ importante segnalare la presenza di patologie concomitanti, terapie in corso (in particolare assunzione di antiaggreganti e/o anticoagulati) e la presenza di allergie.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente lo schema di preparazione intestinale poiché dal suo esito deriva la qualità dell’esame stesso, il comfort del paziente e la capacità da parte dell’operatore endoscopista di individuare le lesioni neoplastiche superficiali; le tipologie di preparazioni intestinali si trovano in allegato in calce alla presente pagina.
Farsi accompagnare da una persona di fiducia poiché l’utilizzo di farmaci sedativi controindica la guida di veicoli, l’impiego di macchinari potenzialmente pericolosi e lo svolgimento di attività che richiedano attenzione nelle 24 ore successive all’esame endoscopico.
Si consiglia inoltre di presentarsi privi di oggettistica personale quali gioielli e/o piercing.
Prima dell’esecuzione di un esame endoscopico viene fornita al paziente la modulistica riguardante il consenso informato alla procedura, contenente informazioni dettagliate su ogni esame; a tale scopo il personale medico ed infermieristico è a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio o quesito del paziente.
Gli esami endoscopici vengono eseguiti in sedazione lieve moderata o per esigenze cliniche in sedazione profonda sotto controllo anestesiologico. Al termine dell’esame vengono fornite indicazioni sugli adempimenti quali pagamento del ticket.
-
Ambulatorio di Endoscopia digestiva
- Ambulatori
-
Ospedale Nostra Signora della Mercede, via Dottor Giuseppe Pilia, 3, LANUSEI
-
Tel. 0782 490 210
-
Centralino 0782 490 211
-
E-mail [email protected]
-
Orari
L’ambulatorio di Endoscopia digestiva è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00.
-
Dott.ssa Roberta Serrau
-
via Dottor Giuseppe Pilia, 3, 08045, LANUSEI
-
Tel.: 0782 490 210
Preparazione Clensia DOCX 344 KB
Preparazione Plenvu DOCX 49 KB
Preparazione rettosigmoidoscopia DOCX 49 KB
Preparazione Selg-esse DOCX 52 KB
Ultima modifica