Ortopedia e traumatologia
La struttura complessa di Ortopedia e traumatologia di Lanusei si inserisce all’interno del Dipartimento delle attività cliniche medico-chirurgiche.
Cos'è
L’attività clinico-assistenziale del reparto, che si svolge in regime di ricovero urgente e programmato, ordinario, day hospital, ambulatoriale e day service, abbraccia un ambito ortopedico-traumatologico completo di tipo generalista (patologie traumatiche e/o degenerative) avvalendosi per le funzioni riabilitative ad esso correlate del supporto del servizio di riabilitazione e recupero funzionale.
A chi si rivolge
Pazienti che hanno necessità di intervento chirurgico ortopedico programmato, che hanno in precedenza effettuato una visita ambulatoriale o un ricovero durante i quali si è stabilita la priorità di intervento. Pazienti con patologia traumatologica che accedono in urgenza al pronto soccorso.
Cosa offre
L’attività chirurgica di elezione e traumatica che si svolge nel nostro reparto comprende interventi programmabili in regime di day hospital, ricovero ordinario e ricovero in urgenza nella fattispecie:
- Patologie della mano: malattia di Dupuytren, sindrome di De Quervain, sindrome del tunnel carpale, sindrome del tunnel cubitale, gangli, ascessi della mano, infezioni delle mani post-traumatiche, infezione della guaina tendinea delle dita, malattia di Kienböck, osteoartrite della mano, deformità a collo di cigno, dito a scatto, rizoartrosi, postumi di fratture scomposte in vizio di consolidazione;
- Chirurgia Artroscopica di patologia traumatica e degenerativa di:
Polso, diagnostica, shaving cartilagineo, ricostruzione e/o reinserzione di fibrocartilagine triangolare, trattamento di lesioni fratturative dell’articolazione del polso;
Ginocchio: diagnostica , shaving condrale e perforazioni multiple, meniscectomia selettiva, ricostruzione legamentosa; - Patologia traumatica di polso e mano: lesioni fratturative di carpo, metacarpo, falangi ed epifisi radiale;
- Lesioni legamentose (rottura collaterali e del legamento scafo-lunatoe FCT in open);
- Sindromi da intrappolamento dei nervi periferici (ulnare mediano e radiale);
- Lesioni fratturative dell’arto superiore: omero-gomito, radio-ulna, comprese le lesioni da avulsione inserzione/disinserzione del tendine distale del bicipite brachiale;
- Lesioni fratturative dell’arto inferiore: femore, ginocchio, gamba e piede. In particolare per le fratture di femore si cerca di rispettare, compatibilmente con le patologie concomitanti (cardiopatie, malattie metaboliche, malattie neoplastiche, emopatie, ecc) del paziente, il rispetto del PDTA con -percorso dedicato–urgente da attuare secondo linee guida entro 48 ore.
- Lesioni muscolari e legamentose: dell’arto inferiore, rottura del tendine quadricipite, rottura del tendine d’Achille, rottura dei legamenti del ginocchio, strappi e lesioni complete dei muscoli dell’arto inferiore e superiore (lesioni del B.B.);
- Patologie Degenerative/Osteomieliti/Infezioni con particolare attenzione alla Pseudoartrosi attraverso innesto osseo autologo ed eterologo per tutte quelle patologie interessanti sia l’arto superiore che quello inferiore.
Cosa serve
Le visite si effettuano previo appuntamento, da concordare col Cup aziendale o Cup regionale. Per consentire un agevole svolgimento delle operazioni di accettazione, è opportuno che il paziente si presenti nei locali dell’ambulatorio nell’orario indicato al momento della prenotazione, provvisto dell’impegnativa regolarizzata presso l’ufficio Ticket e della documentazione sanitaria relativa alla valutazione specialistica, che dovrà essere esibita ad ogni successivo controllo.
Costi e vincoli
Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:
- Presso l’ufficio ticket presente in struttura;
- L’ammontare del ticket per le prestazioni richieste deriva dalle disposizioni di legge;
Per eventuali esami di approfondimento è prevista l’emissione di un ticket aggiuntivo. Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti.
I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.
Tempi e scadenze
L‘urgenza chirurgica è garantita in tempo reale compatibilmente con le condizioni cliniche del paziente. L’attività chirurgica programmata viene estrapolata dalle liste di attesa e gestita in ordine cronologico e secondo priorità clinica U-B-D-P per l’attività ambulatoriale e A-B-C-D per i ricoveri, come da normativa.
-
Struttura complessa di Ortopedia e traumatologia
- Ambulatori
-
Ospedale Nostra Signora della Mercede, via Dottor Giuseppe Pilia 1, 08045, LANUSEI
-
Ambulatorio: 0782 490 276
-
Orari
Orari di apertura dell’ambulatorio: dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 15.30
Orario visite parenti: 13.00 – 14.00 / 19.00 – 20.00
-
Direttore
-
Dott. Luigi Soddu
-
via Dottor Giuseppe Pilia, 3, LANUSEI
-
E-mail [email protected]
-
Tel.: 0782 490 289
Ultima modifica