Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei

Via Dottor Giuseppe Pilia, 1, 08045 Lanusei (Og)
Tel. centralino: 0782490211

L’Azienda garantisce il ricovero in ospedale per la diagnosi e la cura di malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie, acute o croniche, che non possono essere gestite in ambito ambulatoriale e/o domiciliare.
L’assistenza ospedaliera comprende:
– visite mediche, assistenza infermieristica e ogni atto o procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessaria per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole strutture. I trattamenti sono erogati in forma di ricovero ordinario, a ciclo diurno (day hospital e day surgery) o in ospedalizzazione domiciliare;
– interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza ed emergenza medica, ed eventuale trasporto in ospedale, anche non seguiti da ricovero.

L’assistenza ospedaliera è assicurata nelle strutture dell’Azienda con:
– ricovero urgente;
– ricovero programmato ordinario;
– ricovero programmato a ciclo diurno (Day Hospital e Day Surgery).

La Direzione Medica di Presidio Ospedaliero rappresenta la componente di vertice sanitario del presidio e realizza un insieme di funzioni e di attività sia di governo globale della struttura sia di erogazione diretta di prestazioni all’utenza.
Competono alla Direzione di Presidio Ospedaliero Unico di Area Omogenea:
– l’organizzazione e la direzione dei servizi ospedalieri;
– la gestione ed il coordinamento dei flussi informativi;
– il controllo igienico sanitario della struttura;
– la polizia mortuaria in ambito ospedaliero;
– la profilassi delle malattie infettive in ambito ospedaliero.
La Direzione assicura, inoltre, il controllo dell’attività delle strutture di ricovero e cura private accreditate.

Alla Direzione Medica di Presidio fanno riferimento:
– il sistema informativo dei trapianti;
– la Centrale di sterilizzazione;
– il Blocco Operatorio;
– la sala prelievi;
– gli ambulatori ospedalieri, il day hospital ed il day surgery;
– l’Ufficio e l’Archivio delle cartelle cliniche;
– il CUP con sede nel P.O.;
– la Camera mortuaria;
– il Servizio Sociale;
– il Servizio religioso.

Alla Direzione di Presidio Ospedaliero Unico di Area Omogenea è affidato il coordinamento delle seguenti Commissioni:
– Comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere,
– Commissione per il Buon Uso del Sangue.

Prestazioni a richiesta dell’utenza esterna:
– registrazione dello stato civile dei nuovi nati.
– rilascio di copia conforme delle cartelle cliniche e della documentazione sanitaria (referti, pellicola radiografica ecc.) prodotta presso i reparti e i servizi di diagnosi e cura del presidio ospedaliero,
– atti e certificazioni attinenti la polizia mortuaria.

La Direzione Amministrativa di Presidio Ospedaliero rappresenta, insieme con la Direzione Sanitaria, la componente di vertice del presidio e realizza un insieme di funzioni e di attività sia di governo globale della struttura che di produzione di servizi propri. Essa è infatti è co-responsabile della gestione degli aspetti organizzativi dell’Ospedale, in linea con gli indirizzi di programmazione della Direzione Generale e della Direzione Amministrativa e Sanitaria Aziendale.

Più nello specifico, la Direzione di Presidio:
– programma gli interventi e verifica i livelli qualitativi dei servizi alberghieri ospedalieri (pulizie – cucine);
– gestisce il personale amministrativo e tecnico-economale;
– interviene nei processi di gestione nei rapporti con l’utenza, sia per il tramite del Servizio Sociale sia collaborando con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico;
– esercita il controllo amministrativo sulla attività delle strutture sanitarie pubbliche e private di ricovero e cura;
– gestisce i flussi informativi ed i dati statistici;
– gestisce l’ufficio ticket, con esame della normativa sul diritto alle esenzioni ed invio al controllo della guardia di finanza delle autocertificazioni attestanti il diritto alle esenzioni;
– gestisce i dati del personale del P.O. relativamente a: turni di servizio, controllo presenze, assenze, elaborazione dati per l’elaborazione dei relativi stipendi;
– gestisce l’ufficio protocollo, controlla e smista la corrispondenza, archivia gli atti amministrativi e sanitari;
– consegna attestazione di nascita;
– gestisce e controlla le convenzioni in essere con la ASL, attinenti il Presidio ospedaliero;
– gestisce e controlla le convenzioni in essere con la ASL di Nuoro per esami istologici e citologici.

Consulta i contatti del presidio ospedaliero N.S. della Mercede di Lanusei

Riferimenti e contatti

Link

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

Contenuti correlati
2 Ottobre 2023
Contatti presidio ospedaliero N.S. della Mercede di Lanusei

Contatti presidio ospedaliero N.S. della Mercede di Lanusei.

10 Ottobre 2023
Contatti presidio ospedaliero N.S. della Mercede di Lanusei

Contatti del presidio ospedaliero Nostra Signora della Mercede di Lanusei