Riabilitazione psichiatrica residenziale e semiresidenziale
Il servizio fornisce supporto clinico-tecnico amministrativo alle strutture del Dsmd (Csm- Serd-Npi) al fine di rendere più efficiente ed efficace il processo di scelta e di individuazione delle strutture riabilitative (SRP1-SRP2-SRP3) dove inserire i pazienti che necessitano di percorsi riabilitativi nel rispetto della normativa Nazionale e Regionale fatta propria dall’Asl Ogliastra.
Cosa offre
Recependo le indicazioni della Delibera del Direttore Generale n. 309 del 28/12/2022 il servizio Riabilitazione, residenze e semiresidenze psichiatriche svolge le seguenti funzioni:
– l’équipe multiprofessionale del Srrsp, in seduta secondo necessità, valuta la congruità del Ptai ricevuto dal Direttore della S.o. territoriale, rispetto a quanto erogabile presso le strutture residenziali pubbliche e/o private accreditate e stila il verbale della valutazione effettuata;
– verifica la disponibilità di prestazioni riabilitative congrue con il Ptai presso le strutture pubbliche e/o private accreditate, richiede la conferma scritta della disponibilità (entro 48 ore); nel caso vi fossero più disponibilità vige il principio dell’alternanza per la scelta. Entro trenta giorni l’équipe della struttura accogliente invierà il Progetto terapeutico riabilitativo personalizzato (PTRP) sia alla S.o. inviante che al Srrsp.
Ulteriori funzioni del Srrsp:
– controllo mensile dell’andamento del percorso riabilitativo, richiesta trimestrale di relazione da parte dell’equipe della Comunità sull’andamento del progetto riabilitativo, verifica e controllo delle fatture;
– collaborazione fattiva nell’affrontare e risolvere le eventuali criticità che si dovessero incontrare nel periodo breve o lungo del processo di riabilitazione dei pazienti inseriti nelle strutture.
Come accedere al servizio
L’accesso avviene su indicazione dell’equipe del Dsmd (Csm/Serd/Uonpia) per l’inserimento del paziente in comunità riabilitativa, quando si presenta la necessità. L’unità operativa elabora un Ptai ne quale sono elencati in dettaglio i bisogni riabilitativi del paziente. L’equipe del RPRS dopo valutazione esprime il proprio parere, attraverso la stesura di un verbale, rispetto alla congruità fra i bisogni del paziente espressi nel Ptai e la tipologia di Comunità richiesta dalla U.o.
-
Struttura Semplice Dipartimentale di Riabilitazione psichiatrica residenziale e semiresidenziale
- Strutture psichiatriche
-
Via Monsignor Carchero, 3, TORTOLI'
-
E-mail [email protected]
-
Responsabile
-
Dottor Alberto Soro
-
Via Monsignor Carchero, 3, TORTOLI'
-
E-mail [email protected]
Ultima modifica
31 Maggio, 2024