Contributo economico per partorienti, integrazione domande

A seguito di ulteriori direttive assessoriali, si invitano le interessate a presentare le domande o integrare le istanze già trasmesse, utilizzando la nuova modulistica allegata a questo avviso.

Un donna in dolce attesa durante una visita
Un donna in dolce attesa durante una visita

Lanusei, 21 novembre 2025 – A seguito di ulteriori direttive assessoriali, si invitano le interessate a presentare le domande o integrare le istanze già trasmesse, utilizzando la nuova modulistica allegata al presente avviso, debitamente compilata. La mancata integrazione o le istanze incomplete, di cui dovesse venire accertata la non veridicità delle attestazioni, non verranno prese in considerazione.

La Regione Sardegna, con le disposizioni di cui all’art. 2, comma 10 della L.R. 8/2025, Decreto N.33 del 17/09/2025, Decreto N.38 del 28/10/2025 e Deliberazione n. 53/17 del 16/10/2025, ha inteso mitigare, con un contributo economico, il disagio delle partorienti residenti nelle zone del territorio della Regione con particolare riguardo alle isole minori, derivante dalle condizioni di insularità e dalle difficoltà dei trasporti.

I requisiti che danno diritto ai contributi in parola sono:

a) la residenza, da almeno 12 mesi antecedenti la data del parto, in uno dei comuni individuati nel provvedimento:

 Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei e Ussassai.

b) l’avere partorito in un punto nascita del Servizio Sanitario Regionale, a prescindere dall’esito. Il requisito ricorre anche nel caso di interruzione di gravidanza dopo il 180° giorno dall’inizio della gestazione presso una struttura del Servizio sanitario regionale.

Visto il Decreto n.33 del 17 settembre 2025 e la Deliberazione n. 53/17 del 16/10/2025, che definiscono le modalità e le procedure per l’erogazione del contributo, si dispone che la ASL Sulcis Iglesiente in qualità di Capofila-nei confronti delle Asl di provenienza (ASL Nuoro, ASL Ogliastra, ASL Cagliari, ASL Gallura, ASL Sulcis Iglesiente, ASL Oristano) proceda secondo le seguenti modalità:

Le aventi diritto in possesso dei requisiti sopraindicati possono richiedere la concessione del contributo per gli eventi di cui al punto b) entro i seguenti termini:

31 dicembre 2025, per gli eventi verificatisi nel corso dell’anno 2024;

15 aprile 2026, per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025;

60 giorni dalla data dell’evento, per gli eventi che si verificheranno a partire dal 1° gennaio 2026.

La domanda deve essere presentata alla propria ASL di residenza, redatta in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex art.46 D.P.R 28/12/2000 n. 445, secondo la modulistica allegata (modulo per la presentazione dell’ istanza, modulo e relativa nota informativa per il consenso del trattamento dei dati ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati), con il seguente oggetto: “CONTRIBUTO ALLE PARTORIENTI RESIDENTI NELLE ZONE DEL TERRITORIO DELA REGIONE SARDEGNA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ISOLE MINORI – ASL OGLIASTRA” da inoltrare a mezzo PEC, raccomandata con ricevuta di ritorno ovvero consegnata direttamente presso gli uffici dei Distretti sociosanitari di residenza ai recapiti seguenti:

Pec: [email protected]

Recapito A/R: via Piscinas, 5 – 08045 – Lanusei (OG)

Consegna diretta: via Piscinas, 5 – 08045 – Lanusei (OG)
Ufficio competente per consegna diretta – Ufficio protocollo dalle ore 9.00 alle ore 11.00. 

Le istanze incomplete, carenti di documentazione e di cui dovesse venire accertata la non veridicità delle attestazioni non verranno prese in considerazione.

La procedura che seguirà al fine dell’erogazione del contributo è la seguente:

L’ASL n. 7 provvede a erogare a ciascuna ASL le somme del contributo spettante, stabilito sulla base del numero di istanze presentate dalle partorienti, entro 30 gg.

Le ASL provvederanno, entro il medesimo termine, all’erogazione del contributo in un’unica soluzione alle partorienti aventi diritto.

L’ASL n. 7 comunica all’Assessorato regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale – Servizio promozione e governo e reti di cura – entro 60 giorni dalla scadenza dei termini previsti all’art. 4 del presente provvedimento, il numero di istanze pervenute e positivamente istruite da tutte le ASL della Regione, relative ai parti e agli altri eventi di cui al punto b) dell’art. 4, suddivise per Distretto.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

21 Novembre, 2025