Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale
La struttura è responsabile della tutela della salute del consumatore attraverso il controllo della produzione, trasformazione, conservazione, trasporto, commercializzazione e distribuzione di tutti gli alimenti d’origine animale, (carne, uova, pesce,) e loro derivati con esclusione dei prodotti lattiero caseari.
Cos'è
Nell’ambito dell’approccio alla salute umana secondo il concetto one health e in accordo con la legislazione comunitaria, nazionale e regionale di riferimento, il servizio si occupa di svolgere, l’attivita’ di controllo ufficiale sulle parti di propria competenza per tutti gli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, miele ) tal quali o successivamente alla loro trasformazione.
I programmi di controllo messi in opera discendono dalla sovraordinata programmazione nazionale e regionale e vengono successivamente adattati alla realta’ locale. l’attività comprende lo svolgimento di ispezioni, monitoraggio, sorveglianza, audit e campionamento su tutte le attivita’ produttive che si occupano della produzione, trasformazione, stoccaggio, trasporto e vendita di tutti i prodotti di origine animale.
A titolo riassuntivo e non esaustivo, sono soggetti al costante controllo da parte del servizio:
– mattatoi di ungulati, pollame, conigli e selvaggina allevata
– sezionamenti e depositi frigo carni
– salumifici
– stabilimenti che trattano prodotti della pesca
– centri imballaggio uova
– laboratori confezionamento miele
– tutte le attività che commercializzano alimenti di origine animale al dettaglio (macellerie, pescherie etc.).
Il servizio, pur essendo un alimento di origine animale, non si occupa del controllo sulla produzione di latte e prodotti lattiero caseari in quanto demandati al altri servizi veterinari afferenti al dipartimento di prevenzione.
Il servizio di controllo ufficiale è integrato dal controllo sulle macellazioni a domicilio degli animali della specie suina su richiesta dei privati.
Negli stabilimenti sotto il proprio controllo il Servizio vigila su tutti gli aspetti che hanno un impatto, diretto ed indiretto, sulla salubrità dei prodotti alimentari allo scopo di garantire che gli stessi non siano fonte di pericolo per i consumatori finali.
I principali aspetti su cui si focalizza il controllo sono rappresentati da:
- Regolare registrazione / riconoscimento dell’attività
- Condizioni strutturali ed attrezzature
- Condizioni di pulizia e sanificazione
- Igiene del personale e delle lavorazioni
- Formazione del personale
- Lotta agli infestanti
- Gestione rifiuti e residui di lavorazione
- Approvvigionamento idrico
- Rintracciabilità degli alimenti
- Caratteristiche organolettiche di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
- Etichettatura
- Sistemi di stoccaggio e rispetto delle temperature
- Sistema di autocontrollo e HACCP
- Condizioni di trasporto (igiene e rispetto temperature)
Una menzione a parte merita l’attività di ispezione delle carni svolta a domicilio nel caso delle macellazioni degli animali della specie suina su richiesta dei privati.
Dove
L’attività di controllo ufficiale viene svolta presso:
- mattatoio ungulati domestici (bovini, ovini, caprini, suini ed equini);
- mattatoio pollame (polli, tacchini, quaglie, etc);
- mattatoio conigli;
- mattatoio selvaggina allevata (cinghiali, cervi, daini etc.);
- sezionamenti carni rosse (ungulati e selvaggina allevata);
- sezionamenti carni bianche (pollame e conigli);
- salumifici
- stabilimenti di preparazioni di carne (hamburger, polpètte, spiedini etc.)
- stabilimenti depurazione e spedizione molluschi
- stabilimenti che trattano pesce fresco
- stabilimenti di lavorazione del pesce
- centri di imballaggio uova
- laboratori confezionamento miele
- centri di commercializzazione chiocciole
- attività di vendita al dettaglio di carni e pesci freschi.
Cosa offre
Le prestazioni erogate dal servizio sono:
- ispezione negli impianti di macellazione;
- controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale;
- vigilanza ed ispezione nelle strutture in cui la normativa vigente prevede il veterinario ufficiale;
- disposizioni di indagini microbiologiche in tutte le fasi della produzione e sui prodotti;
- valutazione degli esiti analitici ed informazione dei conduttori degli stabilimenti, dei risultati, degli esami e degli eventuali accorgimenti da adottare;
- certificazioni sanitarie sui prodotti destinati all’esportazione o ad usi particolari;
- monitoraggio della presenza di residui di farmaci e contaminanti ambientali negli alimenti di origine animale.
Come accedere al servizio
L’istituzionale attività di controllo ufficiale è svolta d’ufficio dal Servizio su tutte le attività registrate e riconosciute, attività di cui è detenuto un elenco aggiornato tramite le comunicazioni di SUAPE e Assessorato Igiene e Sanità – Regione Sardegna.
Le attività di certificazione ufficiale, quali ad esempio certificati export o edibilità dei prodotti alimentari, così come le ispezioni post mortem per i suini macellati a domicilio, vengono erogate su richiesta dei privati e sono soggette al pagamento di tariffa stabilita dal Ministero della Salute.
Tali richieste possono essere presentate contattando direttamente il Servizio nelle sedi territoriali di competenza tramite posta elettronica o numero telefonico.
Tempi e scadenze
Le attività di controllo ufficiale sono diverse e regolate dagli specifici piani di monitoraggio e sorveglianza emanati dall’Assessorato igiene e sanità della Regione Sardegna.
Le richieste di prestazioni nell’interesse del privato vengono erogate sulla base delle esigenze di servizio.
-
Unità operativa di Igiene degli alimenti di origine animale di Jerzu
- Uffici
-
via Umberto, JERZU
-
Telefono 0782 71255
-
Orari
dal lunedì al venerdì: 08:00-14:00;
sabato 08:00-14:00 per tutto il territorio della ASL Ogliastra da parte del Dirigente Veterinario in turno
-
Unità operativa di Igiene degli alimenti di origine animale di Lanusei
- Servizi della prevenzione
-
viale Don Bosco, LANUSEI
-
Telefono 0782 470430
-
Fax 0782 40538
-
Orari
Dal lunedì al venerdì 08:00-14:00;
mercoledì 14:00-20:00;
sabato 08:00-14:00 per tutto il territorio della ASL Ogliastra da parte del Dirigente Veterinario in turno
-
Unità operativa di Igiene degli alimenti di origine animale di Tortolì
- Servizi della prevenzione
-
via Campidano, TORTOLI'
-
Telefono 0782 622581
-
Fax 0782 624581
-
Orari
Dal lunedì al venerdì 08:00-14:00;
giovedì 14:00-20:00;
sabato 08:00-14:00 per tutto il territorio della ASL Ogliastra da parte del Dirigente Veterinario in turno.
-
Responsabile
-
Dott. Raffaele Piroddi
-
Viale Don Bosco, s.n.c., 08045, LANUSEI
-
Email [email protected]
-
Telefono: 0782470430
Modulistica richiesta accesso civico generalizzato vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 34 KB
Macellazioni familiari suini vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 47 KB
Relazione annuale attività Siaoa – Anno 2022 pdf 710 KB
Ultima modifica