Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
Il servizio svolge attività di controllo sull’igiene zootecnica, sull’igiene della produzione del latte e derivati, sul benessere animale, sull’alimentazione e riproduzione animale, sull’impiego dei medicinali veterinari e dei relativi residui, sulla lotta al randagismo.
Cos'è
Il Servizio, inquadrato all’interno del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, svolge attività di controllo e vigilanza sull’igiene e sulla qualità delle produzioni animali ai fini della salvaguardia della salute degli animali, dell’igiene delle loro produzioni, della salvaguardia dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Il servizio ha il compito di vigilare sulla salubrità delle produzioni zootecniche destinate all’alimentazione umana, attraverso controlli sull’intera filiera produttiva, dal campo alla tavola, inclusa quindi la produzione primaria (allevamento), la trasformazione, il trasporto, la distribuzione e la vendita di alimenti di origine animale, in particolare della filiera del latte.
Viene controllato anche l’utilizzo dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, l’intera catena della produzione dei mangimi, il benessere degli animali da reddito e da affezione, l’igiene della riproduzione animale, la gestione dei sottoprodotti di origine animale; la produzione primaria dei molluschi bivalvi vivi.
Viene svolta attività di tutela dell’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici. Vengono svolte attività di prevenzione e lotta al fenomeno del randagismo.
Tutte le attività, verifiche, ispezioni, audit e campionamenti, vengono effettuati in funzione della valutazione del rischio dei singoli stabilimenti sottoposti a controllo e secondo procedure documentate.
A chi si rivolge
Le attività del servizio sono rivolte a tutti i cittadini; agli allevatori e detentori di animali da reddito e d’affezione; agli operatori del settore degli alimenti di origine animale; ai titolari di stabilimenti di lavorazione e trasformazione del latte; agli operatori del settore degli alimenti per gli animali; agli operatori addetti al trasporto; stoccaggio e trasformazione dei sottoprodotti di origine animale; ai veterinari libero professionisti titolari di strutture di cura degli animali; agli enti e amministrazioni pubbliche; associazioni di categoria dei diversi settori coinvolti nelle attività; associazioni del volontariato e della protezione civile.
Cosa offre
Le prestazioni erogate dal servizio sono:
- controllo e vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario e dei mangimi medicati;
- controllo e vigilanza sull’alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi;
- controllo e vigilanza sulla riproduzione animale;
- controllo sul latte e sulle produzioni lattiero-casearie;
- controllo sul benessere degli animali da reddito e da affezione;
- monitoraggio delle zone di produzione e stabulazione dei molluschi bivalvi vivi;
- protezione dell’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici con documentazione epidemiologica;
- vigilanza e controllo sull’impiego di animali nella sperimentazione;
- vigilanza su fiere, mercati ed esposizioni animali, circhi, manifestazioni sportive ed iniziative similari ove si verifichi concentramento di animali;
- igiene urbana e veterinaria;
- lotta al randagismo e controllo della popolazione canina;
- rilascio di autorizzazioni per operatori di diversi settori (farmaco, trasporto animali vivi);
- rilascio di pareri ai fini del rilascio di autorizzazioni emesse da altri enti e amministrazioni (riproduzione animale, manifestazioni pubbliche con utilizzo di animali);
- rilascio di pareri ai fini dell’autorizzazione all’export verso paesi terzi;
- rilascio di certificazioni sanitarie ai fini dell’export verso paesi terzi;
- registrazione operatori di diversi settori (produzione primaria del latte, settore dei mangimi e dei Soa, strutture di detenzione e ricovero degli animali);
- rilascio di pareri ai fini del riconoscimento degli operatori di diversi settori (alimenti, mangimi e Soa);
- attività di formazione e di educazione sanitaria.
-
Unità operativa di Igiene degli allevamenti di Tortolì
- Uffici
-
via Campidano, TORTOLI'
-
tel. 0782 622581
-
Orari
Dal lunedì al venerdì: 08:00-14:00; 15:00-20:00.
Sabato: ore 08:00-14:00
-
Unità operativa di Igiene degli allevamenti di Lanusei
- Uffici
-
viale Don Bosco, 28, LANUSEI
-
Tel. 0782 470428 0782 470428
-
Orari
Dal lunedì al venerdì: 08:00-14:00 – 15:00-20:00.
Sabato: ore 08:00-14:00.
-
Direttore
-
Dottor Virgilio Congiu
-
viale Don Bosco , LANUSEI
-
E-mail [email protected]
-
Telefono: 0782 470428
Procedimento Autorizzazione trasportatori animali vivi vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Registrazione produttori primari trasporto animali vivi vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Registrazione produttori primari per la produzione di latte vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Registrazione produttori primari del settore dei mangimi (art. 5, paragrafo 1 del Regolamento CE 183/2005) vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Registrazione produttori del settore dei mangimi (art. 5, paragrafo 2 del Regolamento CE 183/2005) vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Consenso alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso strutture sanitarie di cura degli animali vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Consenso alla detenzione di scorte di medicinali veterinari per medici veterinari nell’esercizio dell’attività zooiatrica vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Consenso alla detenzione di scorte di medicinali veterinari per stabilimenti in cui si allevano e si detengono animali (allevamenti, stalle di sosta, canili, ecc) vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Riconoscimento stabilimenti trasformazione del latte e trattamento termico del latte (avvio attività, ampliamento gamma produttiva o modifiche strutturali sostanziali, sospensione o revoca del riconoscimento) vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 62 KB
Procedimento Emissione Passaporto per cani gatti e furetti (Pet Passport) vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Procedimento Controlli Ufficiali e Altre Attività Ufficiali su richiesta del privato vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 60 KB
Allegato C Cessione Cani pdf 592 KB
Allegato D Decesso cane pdf 511 KB
Allegato E Notifica furto-smarrimento cane pdf 473 KB
Modulo domanda iscrizione corso patentino per proprietari di cani 2024 vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document 76 KB
Ultima modifica